Libri

Crediamo nel potere della parola e confidiamo in quella scritta e nella sua trasmissione. Per questa ragione, senza troppa regolarità ma con fiducia e gioia, abbiamo deciso di pubblicare piccoli, grandi, volumi. Diversi tra loro per genere e ispirazione, ci parlano, ci interrogano, ci ispirano. Se volete averne copia o maggiori informazioni scriveteci pure a: info@sassiscritti.org

2022:

Liturgie, a cura di SassiScritti

Un cahier digitale che raccoglie immagini, video, riflessioni, creazioni realizzate durante e dopo i 4 giorni di festival e residenza artistica L’importanza di essere piccoli_Liturgie, dal 30 settembre al 3 ottobre 2021. Ospiti: Alfio Antico, Emmanuele Curti, Claudia Losi, Giusi Quarenghi, Luca Zacchini, Emanuela Baldi, Cecilia Lattari, Beatrice Bruni, Andrea Montagnani.

Il cahier è SCARICABILE GRATUITAMENTE QUI: cahier 2021_LITURGIE

RISTAMPA: Il qui e l’altrove, un laboratorio di scrittura con donne immigrate, a cura di Alessandro Borri e Carmen Loino

Grazie al contributo del Comitato Regionale per le Onoranze ai caduti di Marzabotto, abbiamo potuto ristampare il libro IL QUI E L’ALTROVE, esito di un atelier di scrittura all’interno del CPIA Montagna di Castel di Casio (BO). Dalla prefazione di Alessandro Borri: Insegno in un Centro Provinciale di Istruzione per Adulti, una scuola che cambia pelle ogni anno, che è specchio, spesso in anticipo, dei grandi cambiamenti che innervano la società. Ho da tempo la possibilità di incontrare classi cariche di intelligenze, curiosità, saperi, bagagli di vita ingombranti, percorsi scolastici e culturali apparentemente lontani anni luce fra loro, classi di donne, uomini e giovani che intraprendono un percorso di formazione, animati da mille e diverse motivazioni. È stata forse quella eterogeneità che mi ha spinto ad osare, a decidere di avviare un percorso di ri-
pensamento e di ricollocazione delle pratiche di scrittura all’interno del curricolo scolastico. Le cose poi non vengono mai da sole, è stato il continuo confronto con gli insegnanti di tutti gli ordini di scuola e l’incontro con la collega Lisa Bentini a spingermi ad annodare in modo diverso il mondo della scrittura, affascinante ma per molti versi scivoloso e deludente. Dalle nostre riflessioni è nata una antologia di testi “saporiti e diversissimi l’uno dall’altro, in modo che ognuna e ognuno ne possa trovare qualcuno, almeno uno, che gli dica qualcosa di bello e importante”.

 

2021:

Pietre Miliari, a cura di SassiScritti.

Un cahier digitale che raccoglie immagini, saggi, fotografie e i testi dei lavori svolti durante la versione fuori formato del festival L’importanza di essere piccoli 2020, che il 12 e 13 settembre ha visto svolgersi una residenza creativa con Cristina Donà, Elena Dak, Peppe Voltarelli, Massimo Giangrande, Silvia Vecchini, Sualzo, Fabio Franzin, Emanuela Baldi, Cecilia Lattari, Andrea Montagnani, Beatrice Bruni.

Il cahier è SCARICABILE GRATUITAMENTE QUI: LIDEP2020-Pietre-Miliari

 

Il qui e l’altrove, un laboratorio di scrittura con donne immigrate, a cura di Alessandro Borri e Carmen Loino

Questo libro, la quarta pubblicazione di SassiScritti, si inserisce in continuità con il nostro ‘L’isola che c’è – un laboratorio autobiografico in comunità’. Anche in questo caso, come per l’Isola, siamo davanti all’esito di un atelier di scrittura molto particolare. Come bene ha espresso il curatore del volume Alessandro Borri, nostro amato ed entusiasta socio di SassiScritti fin dalla sua fondazione, questo libro raccoglie quelle voci di donne che molto spesso ci troviamo accanto senza conoscerne le storie, e vuole essere testimonianza della ricchezza di questo sguardo sul mondo.
Con grande gioia accogliamo dunque “Il qui e l’altrove”, per tornare a noi stessi più ricchi e consapevoli dopo un viaggio lungo tanti paesi, storie e commoventi testimonianze, nella fiducia che la parola e l’ascolto possano essere davvero il punto centrale di un mondo nuovo e di un cielo, finalmente, non più scisso in due metà, ma intero, completo, terso.

 

2020:

Prà de paròe, di Fabio Franzin.

Si legge nei testi di questo libro la filigrana di uno sguardo sul mondo che, pur nella tempesta e nelle gramaglie, il poeta non dissipa e non distoglie. Uno sguardo limpido, generoso, attento ai fragili con la consapevolezza di farne parte – come ciascuno dei ‘respiranti’, citando Hölderlin.
Perché il legame tra etico ed estetico non è una pura formalità, ma la sorgente intatta a cui occorre almeno provare, tutti, ad abbeverarci.
È con gioia, davvero molta e pura gioia, e con senso di responsabilità dunque che salutiamo questo libro, scegliendo di renderlo pubblico in un momento in cui il noto vacilla e l’ordine mondiale mostra il suo disordine.

 

2019:

L’isola che c’è – un laboratorio autobiografico in comunità, a cura di L. Buonaguidi e F. Gori, realizzato in collaborazione con la Cooperativa Incontro.
Scheda L’isola che c’è – SassiScritti

 

2013:

Canti di un luogo abbandonato, di Azzurra D’Agostino. Un poemetto in 50 poesie, realizzato in un volume d’arte a cura di Anonima Impressori. Il libro ha originato (o è stato originato) da questo progetto, dove è possibile saperne di più.